Nel ciclo di incontri previsti con la cittadinanza per celebrare i cento anni dell’ Ospedale Policlinico San Martino il secondo appuntamento (oggi pomeriggio a Palazzo Ducale) è dedicato a esporre le modalità con cui “…LA SANITA’ ha contrastato la piaga del covid…”.
Per contribuire a questo argomento sono stati invitali esperti in malattie infettive, igiene, organizzazione ospedaliera, pronto soccorso, 118, rianimazione, medicina interna, ICT, pneumologia, farmacia…
In una giustificata narrazione delle azioni intraprese e dei relativi meriti, ma un po’ nella concezione che l’ospedale abbia agito e reagito “DA SOLO”, è evidente la mancanza di accenni a quelle figure del territorio che con collaborazioni e alleanze hanno contribuito, nella modestia delle loro dotazioni, al contenimento della crisi.
Questo almeno nella valutazione di MEDICOOPLIGURIA (che conta oltre 230 MMG soci) e in particolare del suo CENTROSERVIZI dedicato a fornire strumenti informatici, organizzativi, professionali, scientifici e comunicativi a una struttura sanitaria lasciata ai margini dell’integrazione e di cui non si è saputo finora sfruttare la potenzialità.
Dottor Giuseppe Fabio Stellini
Referente scientifico Centro Servici MedicoopLiguria